Attività

 

Scenari

Anticipare per adattarsi

Scenari futuri integrati clima-aria per valutare impatti, rischi e priorità di adattamento a diverse scale temporali e territoriali, e per supportare decisioni e pianificazione di misure di adattamento.

> Vai ai risultati dell’attività sugli scenari

1. Modellizzazione climatica regionale

Sviluppo di scenari climatici ad alta risoluzione spaziale (1-5 km) specifici per il territorio alpino transfrontaliero:

- Evoluzione delle temperature medie e degli estremi termici con focus sulle peculiarità orografiche
- Variazione dei regimi di precipitazione e frequenza degli eventi meteorologici intensi
- Proiezione dei giorni di gelo e delle ondate di calore in contesti montani
- Analisi dei pattern di circolazione atmosferica e stabilità termica nelle valli

2. Modellizzazione della qualità dell'aria futura

Utilizzo del modello di chimica e trasporto degli inquinanti atmosferici FARM per simulare:

- Concentrazioni future di PM10, PM2.5, NO2 e O3 in diversi scenari climatici ed emissivi
- Episodi critici di inquinamento in condizioni meteorologiche estreme
- Interazioni complesse tra inquinanti atmosferici e variabili meteorologiche
- Impatti potenziali sulla salute umana e sulla biodiversità degli ecosistemi alpini

3. Scenari integrati clima-aria-energia

Approccio olistico che combina:

- Scenari IPCC di cambiamento climatico (SSP1-2.6 e SSP3-7.0) con downscaling regionale
- Modelli GAINS di riduzione delle emissioni adattati al contesto alpino
- Proiezioni delle politiche energetiche locali e nazionali e loro impatti
- Analisi dell'evoluzione socio-economica del territorio transfrontaliero

4. Orizzonti temporali di riferimento

- 2030: Valutazione dell'efficacia delle politiche a breve termine già implementate o in fase di attuazione
- 2050: Scenario di medio termine per orientare strategie di adattamento e resilienza territoriale
- 2070: Proiezioni di lungo periodo per la pianificazione strategica infrastrutturale e ambientale

 
HTML, CSS, Javascript: Paolo Vallino
Backoffice: Davide Gilardino