Misurare per conoscere, conoscere per agire
Su entrambi i lati del confine franco-italiano vengono effettuate misurazioni ambientali utilizzando tecnologie all'avanguardia per valutare con precisione l'esposizione della popolazione
all'inquinamento atmosferico. L'approccio si articola in tre attività complementari.
I partner potenziano le reti di monitoraggio regionali con strumentazione innovativa per una copertura più capillare:
Partner francesi |
AtmoSud
Analizzatore Black Carbon (AE33) a Briançon e rete di centraline mobili Nexelec per il monitoraggio di particolato fine
AtmoAURA
Sensori avanzati nelle valli alpine con focus su inquinanti secondari e precursori dell'ozono
Partner italiani |
ARPA Piemonte
Analizzatori Black Carbon operativi a Ivrea e Susa, monitoraggio continuo delle particelle ultrafini
ARPA Valle d'Aosta
Campagne estive con strumenti AQMesh per ozono e precursori (8 punti di misura aggiuntivi alla rete regionale)
ARPA Liguria
Stazione di monitoraggio ad alta quota (1347 m) a Pigna-Colle Belenda per analisi di ozono, particolato e composti volatili
Innovativo programma di monitoraggio verticale condotto da ATMO SUD e ATMO AURA con droni equipaggiati di sensori avanzati per:
- Mappare la distribuzione tridimensionale degli inquinanti nelle valli alpine
- Analizzare i fenomeni di inversione termica caratteristici delle aree montane
- Tracciare il trasporto transfrontaliero degli inquinanti atmosferici
- Quantificare l'impatto delle emissioni da riscaldamento domestico a biomassa
ATMO AURA utilizza i dati satellitari SARAH-3 di ultima generazione per:
- Creare mappe di irradianza solare ad alta risoluzione (5 km) sull'intero territorio ALCOTRA
- Analizzare i meccanismi di formazione dell'ozono troposferico in contesti alpini
- Studiare le correlazioni tra radiazione UV e produzione fotochimica di inquinanti secondari
|
|