ALP'AERA è un progetto transfrontaliero, finanziato dal Programma Interreg ALCOTRA Italia-Francia 2021-2027, che supporta la governance nell'adattamento agli effetti del cambiamento climatico sulla qualità dell'aria nelle valli alpine franco-italiane. Partendo dall'analisi degli impatti su clima e qualità dell'aria, il progetto elabora indicatori condivisi e un cruscotto operativo (dashboard) per monitorare costantemente, attraverso opportuni indicatori, cause ed effetti dei cambiamenti in atto nell'area ALCOTRA. Questo approccio è essenziale per stabilire strategie di adattamento integrate.
L’aumento dei gas serra e le variazioni negli aerosol atmosferici stanno modificando il clima alpino con effetti concreti: ritiro accelerato dei ghiacciai, stagioni invernali più povere di neve con ricadute sul turismo, ondate di calore e siccità estive, impatti sulla salute legati alla qualità dell’aria.
Obiettivi del progetto |
- Diagnosticare come il cambiamento climatico influenzerà la qualità dell'aria nell'area ALCOTRA, sia nella situazione attuale che nelle proiezioni per i prossimi decenni, analizzando le correlazioni
tra parametri climatici e concentrazioni di inquinanti atmosferici nelle diverse stagioni e contesti territoriali.
- Studiare l'evoluzione delle emissioni di inquinanti e gas serra per comprenderne tendenze, driver principali e interazioni reciproche, tenendo conto dei cambiamenti nelle attività antropiche e nei processi
naturali che caratterizzano l'area transfrontaliera.
- Modellare scenari futuri al 2050 e 2070 per clima e qualità dell'aria, sviluppando proiezioni dettagliate che possano fungere da solida base conoscitiva a supporto di scelte strategiche e priorità di
adattamento per le amministrazioni locali e regionali dell'area ALCOTRA.
Le attività |
Il lavoro si articola in tre assi strategici, complementari tra loro:
1. Monitoraggio degli inquinanti atmosferici
Rafforzamento e armonizzazione dell’osservazione di inquinanti e parametri climatici per ottenere serie affidabili e confrontabili tra i territori.
2. Inventari delle emissioni armonizzati
Aggiornamento e integrazione degli inventari di emissioni di inquinanti e gas serra, creando una base solida per analisi e scenari condivisi.
3. Modellizzazione di scenari futuri
Utilizzo di modelli avanzati per simulare l’evoluzione di clima e qualità dell’aria nel medio-lungo periodo, valutando impatti e possibili misure di adattamento.
Risultati attesi |
- Indicatori chiave armonizzati e condivisi a livello transfrontaliero per monitorare in modo efficace le dinamiche climatiche e la qualità dell'aria nell'area ALCOTRA, fornendo parametri di
riferimento utili all'implementazione di politiche ambientali e piani d'azione locali.
- Un cruscotto operativo (dashboard) interattivo e facilmente accessibile che consentirà a tecnici, amministratori e cittadini di consultare dati aggiornati, visualizzare indicatori significativi e analizzare
trend evolutivi in modo semplice, immediato e costantemente aggiornato.
- Potenziamento della rete di monitoraggio transfrontaliera, con ottimizzazione dei punti di rilevamento e standardizzazione dei protocolli di acquisizione dati, per garantire una copertura più capillare del
territorio e una maggiore affidabilità delle misurazioni.
- Un set completo di raccomandazioni strategiche e leve d'azione concrete per i decisori pubblici a diversi livelli (locale, regionale e nazionale), elaborate sulla base di evidenze scientifiche condivise e
validate dal comitato scientifico transfrontaliero del progetto.
Governance scientifica |
Un comitato scientifico transfrontaliero, composto da esperti, osservatori e agenzie ambientali regionali, guida e supervisiona le attività per garantire qualità metodologica, coerenza e trasferibilità dei risultati.